L'Editoriale del Direttore

Vestire il Paesaggio è un meeting internazionale a cadenza triennale per coniugare la capacità produttive con la capacità progettuali del verde che affondano le proprie radici nelle tradizioni culturali della Toscana e nella storia Granducale. Ecco allora il facile abbinamento di considerare le piante per il paesaggio come le stoffe per i vestiti ed immaginare Pistoia come il centro della produzione della cultura del paesaggio.

02

Presentazione del Libro "VESTIRE IL PAESAGGIO - I PROGETTI"

Il giorno 18 Marzo p.v. presso la Sala Nardi della Provincia di Pistoia alle ore 11,00 sarà presentato il secondo libro "Vestire il Paesaggio - i Progetti" realizzato con il finanziamento su bando della Regione Toscana. 
Nell'occasione sarà illustrato il programma delle iniziative di "Vestire il Paesaggio 2016" propedeutiche a "Vestire il Paesaggio 2017" che si collocherà fra gli eventi di "Pistoia capitale italiana della cultura 2017".

02

"Vestire il Paesaggio", un sogno realizzato

L’iniziativa Vestire il Paesaggio, meeting internazionale a cadenza triennale, nasce da un’idea di Gianfranco Venturi, Presidente della Provincia di Pistoia dal 1999 al 2009, il quale intuì, dopo la partecipazione nel 2002, della Provincia alla Floriade di Haarlemmermeer in Olanda, che una manifestazione di questo tipo poteva contribuire in modo rilevante allo sviluppo economico del territorio pistoiese e, nello specifico, dell’importante settore vivaistico oltre ad essere un efficace mezzo per promuovere la stessa Provincia di Pistoia.

02

ABSTRACT - La Produzione Vivaistico-Ornamentale, Patrimonio di Biodiversità

“Fare impresa per fare paesaggio”, “produrre biodiversità”, vuol dire riuscire a soddisfare una domanda diversificata particolare, ma sopratutto nuova, di prodotti che devono essere idonei per l’impiego nei diversi ambienti e per differenti funzioni, valorizzando al massimo la biodiversità. Per l’attività vivaistica l’attenzione alla biodiversità è fondamentale per poter rispondere ai bisogno del futuro.

02

ABSTRACT - L’erba del vicino non sempre è più verde…

Da qualche tempo nell’ambito del giardinaggio che propone spesso specie esotiche, l’interesse degli appassionati del “mondo verde” si è rivolto sempre più alla ricerca di piante facenti parte della nostra vegetazione spontanea; l’Italia, che possiede la flora più ricca d’Europa, ha numerose specie di grande interesse ornamentale, certamente non inferiore rispetto ad altre provenienti dall’estero.

02

ABSTRACT - Il Distretto Vivaistico di Pistoia verso un vivaismo di qualità sostenibile

L’Europa, il nostro pianeta, ci chiedono una maggior attenzione in tutto ciò che facciamo e che può influenzare l’ambiente. Sappiamo che l’aumento delle attività produttive sulla Terra ha di fatto aumentato le criticità, per questo motivo sono prima partiti molti segnali di allarme, poi la politica internazionale ha iniziato a correre ai ripari. In Europa nel 2020 l’Agricoltura dovrà essere sostenibile, ogni attività produttiva dovrà essere a basso impatto ambientale. Il vivaismo non è impreparato a questo e già da alcuni anni si sta avvicinando all’obiettivo.

02

ABSTRACT - Vivaismo e sostenibilità ambientale dell'attività vivaistiva

Nell’ambito del settore primario, il florovivaismo è una delle attività nelle quali l’integrazione tra le politiche ambientali e quelle economico-produttive risulta essere problematico e contraddittorio. E’ indubbio che rappresenta una realtà produttiva molto rilevante sul piano economico e sociale per il territorio Pistoiese, sia per il numero di addetti, sia per l’impegno di capitali, che per l’effetto diretto ed indiretto sull’ambiente (riqualificazione del paesaggio, assorbimento di CO2).

02

ABSTRACT - Il contributo della banca del germoplasma per la biodiversità

Il Centro Sperimentale per il Vivaismo di Pistoia ha realizzato e gestisce da molti anni una vasta collezione di alberi ed arbusti ornamentali chiamata “Banca del Germoplasma”. Questa comprende collezioni di conifere, alberature per il verde urbano, arbusti ornamentali e altre collezioni tematiche di particolari generi di piante.  Nel corso del tempo sono state arricchite ed aggiornate con impianti legati ad eventi particolari come l’Esposizione delle Piante Mediterranee oppure specifiche manifestazioni, come le varie edizioni di “Vestire il Paesaggio”.

02

ABSTRACT - Il verde urbano ed il fabbisogno di specie idonee alle diverse funzioni

Da anni assistiamo a un continuo flusso migratorio di persone verso le aree urbane, ciò comporta una grande concentrazione di cibo, acqua, energia e allo stesso tempo produce rifiuti, liquami, inquinamento, consumo di suolo e di biodiversità. Tutto ciò ha provocato il peggioramento della qualità di vita nelle aree urbane.

02
Pistoia Rivista 2015
Direzione e redazione
Provincia di Pistoia - Piazza S. Leone 1 - Pistoia
pistoiarivista@provincia.pistoia.it
Periodico della Provincia di Pistoia
Reg. n. 210 del 27.05.1976 al Tribunale di Pistoia